top of page

Corso di Chitarra classica ed elettrica, basso elettrico
 

M° Fabrizio Bai

Direttore d'Istituto

Maestro Fabrizio Bai

Fabrizio Bai
Inizia a suonare la chitarra all'età di 11 anni. A 18 segue i seminari di G. Unterberger presso l'Accademia Musicale Lizard. Si laurea alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Siena, indirizzo musica e spettacolo e si diploma in chitarra al conservatorio A. Morlacchi di Perugia. Nel 1996 si iscrive ai corsi di Siena Jazz. Nel 2001 frequenta i seminari estivi di Nuoro Jazz con T Lama e B.Tommaso. Nel 2002 frequenta i corsi di armonia ed arrangiamento con S. Zenni e B. Tommaso. Insegnante di chitarra presso scuola comunale di musica di Monteroni d'Arbia, di Sinalunga e presso l'Accademia d'Arte di Sinalunga. Nel 2006 entra a far parte del
gruppo docenti della Peter Pan orchestra presso la fondazione Siena Jazz insieme a Marcello Faneschi, Ines Garbi, Martina Guideri.
E dal 2009 passa alla direzione del progetto. Nel 2006 comincia la collaborazione con Giorgio Zorcù e Sara Donzelli realizzando musiche in scena per lo spettacolo teatrale "Il segreto di Shahrazàd". Nell'inverno 2001 comincia una collaborazione, tuttora attiva, con il museo per bambini di Siena, "musicando" i quadri di un'esposizione effettuata nei "Magazzini del Sale" del Palazzo Comunale Senese. Ha composto le musiche per il teatro Laboratorio Teatrale Senese L.U.T. e la colonna sonora per un film di Riccardo Bellucci. Oltre agli studi, all'insegnamento e alla composizione è sempre stato impegnato anche in un'intensa attività dal vivo con svariate formazioni spaziando tutti i generi musicali, dal rock al jazz, dal blues alla musica popolare. Ha suonato con la G.O.P.. diretta dal M0 K. Lessman. Nel 2004 assieme ad E. Bocci (voce) e M. Campanini (testi) dà vita alla "Compagnia Musicale le Voci del Vicolo", band che propone materiale originale miscelando sonorità etniche e popolari al jazz e allo swing, proponendo il tutto sotto a una forma che si rifà al teatro-canzone Nel 2006 con G. De Michele alla voce, M. Chianucci al contrabbasso, e E. Pellegrini alla batteria fonda i "Whiskey & Gessato" quartetto di musica swing.
Nel 2007 crea il progetto "Etruscology" creando musiche originali ispirate agli strumenti etruschi e avvalendosi della collaborazione di Mirco Mariottini al clarinetto, Maurizio Costatantini al contrabbasso Ronhi Behara al violoncello poi seguiti da Massimo Guerri al sax e Andrea Beninati al violoncello e percussioni.
Nel 2008 inizia la collaborazione come chitarrista con Marcello Faneschi (storico arrangiatore dell'RCA e direttore d'orchestra di Domenico Modugno) nel progetto “Penso che un sogno cosi" dedicato a Domenico Modugno.
Dal 2005 fa parte del progetto Labirinto, diretto da Roberto Nannetti con il quale approfondisce lo studio della musica brasiliana.
Dal 2007 studia con il chitarrista compositore Marco Pereira e dal 2008 studia e collabora con il compositore Guinga.
Nel 2009 fonda il gruppo Latino F.E.R. con Emanuele Pellegrini e Raffaele Toninelli. Nel 2010 inizia la collaborazione con la cantante Anna Granata dedicando un progetto all'immigrazione.
Dal 2008 fa parte anche del gruppo "Dixie Band Street Parade” diretto dal maestro Massimo Guerri.
Durante questi anni sono arrivati anche vari riconoscimenti come: Premio della critica per "una canzone per Amnesty International" edizione 2008 con le “Voci del Vicolo”, finalista concorso "primo maggio tutto l'anno" 2007 con le voci del vicolo nel 2007 esibizione al MEI di Faenza con le “Voci del Vicolo" nel 2006 finalista per le edizioni 2008 2010 del festival Mediterraneo Jazz Festival con il gruppo Labirinto Choro.
Dal 2013 al 2016 insegna chitarra jazz ai corsi preaccademici presso il conservatorio A. Morlacchi di Perugia.
Nel 2016 fa parte come chitarrista dell’ orchestra di jazz del conservatorio di Perugia diretta dal maestro Mario Raja.
Nel 2022 presenta il suo trio “Alto Mate” con Andrea Libero Cito e Raffaele Toninelli prima al festival jazz “Iseo Jazz” e poi viene invitato a suonare al jazz club “Cuerda Meccanica” di Bueons Aires e al Teatro Municipale “Lomas De Zamora” sempre nella
provincia di Buenos Aires. Li inizia una collaborazione con il gruppo di folklore argentino di Gerardo Villar y los Aguirre.
Dal 2019 ha preso anche la direzione artistico musicale per eventi presso l’hotel Borgo Santo Pietro di Chiusdino (SI) e dal 2021 anche dell’ Hotel Pellicano a Porto Ercole (GR). Collabora inoltre dal 2020 con l’agenzia american di artisti Elàn Artist e dal 2022
anche con l’agenzia artistica inglese Fixthemusic. Agenzie specializzate per eventi musicali di lusso.
Fabrizio Bai ha collaborato inoltre con: Marcello Faneschi, Roberto Nannetti, Piero Bronzi, Rino Bruciaferri, Tristan Ohsinger, Gilson Silveira, Franco Fabbrini, Ettore Bonafè, Anna Granata, Francesco Petreni ,Guinga, Brahima Dembelè, Mirco Mariottini,
Roni Bheara, Emanuele Bocci, Cristiano Bocci, Giorgio Zorcù, Sara Donzelli, etc.
Pubblicazioni
CD museo per bambini "Le Musiche" edizioni Bambimus 2006
CD "Le voci del vicolo" edizioni Blond Records 2008
CD allegato al libro"Quello che veramente voglio" edizioni "le onde" 2009
CD "Penso che un sogno cosi" edizioni Ensarte. 2009
CD "'Jogos" edizioni "Le carrozze records" 2011
CD "Un'orchestra per Siena" edizioni "Le carrozze records"
2011 CD"Il cielo oltre Batignano" edizioni "Six Bars Jail" 2012
CD..Etruscology" edizioni "Dodicilune" 2013
2 singoli “Sunday Blues” e “ A Neapolitan Charlie” con 3Shoes
edizioni iTunes 2016
CD “Comunque sia…” edizioni “Dodicilune” 2019
CD “Alto Mate” edizioni “Dodicilune” 2023

Maestro Mario Petronzi

M. Mario Petronzi

ATTIVITA’ ARTISTICA
2022 - Con il settetto di jazz sperimentale Mr.Noe si è esibito durante la manifestazione:" Il Jazz
Italiano per le Terre del Sisma" nella città dell’Aquila. All’interno del calendario musicale della
“Toscana Produzione Musica” si è esibito con la formazione Mr.Noe: al Performing Arts
Research Centre (PARC) di Firenze; all’ Exwide Club (Pisa); al Teatro Marchioneschi di
Guardistallo; alla"Casa del Jazz" a Roma. Con la band Jazz/Hip Hop " Ossa di Cane" ha
partecipato al Foligno Jazz Festival. Si è esibito all’ "Istituto Italiano di Cultura" a Parigi con il
sestetto di musica jazz del trombonista Andrea Glockner
2021 - Si è esibito durante il Pisa Jazz Festival con il settetto Mr. Noe, in apertura al concerto di
Franco D'Andrea e Dave Douglas. Ha collaborato con il pianista Leonardo Pruneti nella
registrazione del suo disco "When the world stops crying" (WoW Records)
2020 - Si è esibito durante il Cortona Jazz Festival. Ha registrato il disco "Spooky Action" (Emme Record
Label) per il premio Fara Music Festival con la formazione Quasar. Si è esibito con la “Siena Jazz
University Orchestra” in occasione dell’apertura dei seminari Siena jazz 2020.
Ottobre 2010 - Giugno 2012
Insegnante di musica presso Ass. Cult. Musicale “ La Città della Musica”, Canosa di
Puglia (BT)
2019 - Si è esibito durante il Barga Jazz Festival. E’ stato il vincitore del Fara Music Festival
partecipando con la formazione Quasar. Ha partecipato al Ferrara Buskers Festival.
2017 - Ha collaborato con DJ Argento nella registrazione del suo disco "Argento" (Tannen Records)
2010 - Si è esibito durante la manifestazione “Il Jazz Pugliese per Emergency” all’interno di una rassegna
di concerti a cui hanno preso parte alcuni dei musicisti noti nel panorama jazzistico pugliese e
nazionale ( Roberto Ottaviano, Pino Minafra, Maurizio Quintavalle, Gianna Montecalvo ecc..)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Attualmente Laureando presso il Siena Jazz (Triennio)2019 - 2022 Ha frequentato il Laboratorio permanete di Ricerca Musicale con il Maestro StefanoBattaglia2013 Seminari estivi di Siena Jazz- Tecniche d’improvvisazione e musica d’insieme con i seguentidocenti: Nir Felder, Miguel Zenon, Pietro Condorelli, Claudio Fasoli, Roberto Cecchetto, JohnTaylor, Gilad Hekselman, Maurizio Giammarco2011 Masterclass Tuscia in Jazz (Soriano nel Cimino) Seminario di chitarra e di musica jazz con ilmusicista Kurt RosenwinkelSurbo (LE) Masterclass di chitarra jazz -Tecniche d’improvvisazione e musica d’insieme con ilmusicista Jonathan KreisbergSpring Festival (Ronciglione) Seminario di chitarra e di musica jazz con il musicista FabioZeppetella2010 Masterclass Tuscia in Jazz (Soriano nel Cimino) Seminario di chitarra e di musica jazz con iseguenti insegnanti: Kurt Rosenwinkel,Giorgio Rosciglione, Gegè Munari, Antonio Ciacca, TonyMonaco, Dado Moroni2008 ESC (European Summer Campus, Siracusa) 2° livello di specializzazione in chitarra Rock-Fusion.Approfondimento dei concetti d’improvvisazione e di composizione musicale; Studio degli stili edelle tecniche chitarristiche con i seguenti insegnanti: Robben Ford,Greg Koch, Guthrie Govan.Lezioni di teoria musicale ed Ear Training con il maestro Andrea Avena(Foggia) Corso di perfezionamento in tecniche d’improvvisazione tenuto dal docente JerryBergonzi2007 ESC (European Summer Campus,Siracusa) 1° Livello in chitarra Rock-Fusion. Approfondimentodei concetti d’improvvisazione e di composizione musicale; Studio degli stili e delle tecnichechitarristiche con i seguenti insegnanti: Andy Timmons, Carl Verheyen, Guthrie Govan, RobbenFord, Greg KochLezioni di teoria musicale ed Ear Training con il maestro Andrea Avena.Andria (BT) Corso di perfezionamento e arrangiamento con il maestro Rocco Zifarelli2006 Mola (BA) Lezioni di tecniche di improvvisazione tenute da Scott Henderson

© 2025  Società Filarmonica Ciro Pinsuti

bottom of page